Lingua
La lingua ufficiale è l'arabo. E' diffuso anche l'inglese. Molte persone parlano indiano, urdu, swahili.
Governo
L'Oman è una Monarchia assoluta ereditaria (Sultanato indipendente) e tutti i poteri spettano al Sultano che emana leggi e decreti.
Religione
La religione maggiormente diffusa è l'Islam, con minoranze sunnite e wahhabite e la setta degli ibaditi. Vi sono minoranze induiste.
Fuso Orario
3 ore in più rispetto all'Italia.
Clima
Il clima è di tipo subtropicale, caldo-umido lungo le coste durante l'estate, secco e torrido nelle regioni interne montagnose e desertiche, con forti escursioni termiche. Gli inverni sono piuttosto miti sia sulle coste che all'interno, la temperatura varia dai 16° ai 32°C. Durante la stagione estiva lungo le coste la temperatura arriva fino a 47°C con un livello di umidità che raggiunge l'85%. Sotto l'influsso delle precipitazioni monsoniche, tra marzo e aprile e tra luglio e settembre, possono verificarsi soprattutto nella regione del Dhofar delle regolari piogge. L'inverno e le mezze stagioni sono i periodi più consigliati per i soggiorni balneari lungo le coste. Per visitare la regione di Dhofar tutte le stagioni sono adatte, comunque il periodo più indicato va da metà giugno a settembre o durante i mesi invernali, da ottobre a marzo.
Alimentazione Corrente
La corrente elettrica è di 220/240 Volts, 50 cicli.
Valuta
L'unità monetaria ufficiale è il Rial omanita, suddiviso in 1.000 baizas. Vengono accettate le comuni carte di credito quali American Express, Visa, Mastercard, Diners Club.
Documenti
Per visitare l'Oman è necessario il passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di entrata nel Paese e sul quale non appaia il visto o il timbro di entrata in Israele. E' inoltre obbligatorio il visto rilasciato dall'Ambasciata di Roma in 15 giorni compilando un formulario, con una dichiarazione dell'agenzia o una lettera dell'azienda se si tratta di un viaggio di lavoro. Il costo del visto può subire delle variazioni dovute alle oscillazioni del cambio.
Vaccinazioni
Non è richiesta alcuna vaccinazione. E' richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla solo ai viaggiatori provenienti da zone infette. E' consigliata la profilassi antimalarica per possibili recrudescenze del fenomeno da maggio ad agosto.
Prefissi Telefonici
Per chiamare in Oman comporre lo 00968 seguito dal numero dell'abbonato. Per telefonare in Italia dall'Oman comporre lo 0039 seguito dal prefisso della città con lo zero, più il numero dell'abbonato.
Ambasciate e consolati
Sede dell'Ambasciata d'Italia in Oman: Mascate Way 2411 - House n. 842 - Qurum Tel. 00968 560968-564838 - Fax 564846. Sede dell'Ambasciata dell'Oman in Italia: Via della Camilluccia, 625 - 00135 Roma Tel. 06 36300517 - Fax 06 3296802.
Norme Doganali
E' proibito importare superalcolici (siamo in un Paese musulmano), letteratura e materiale pornografico, armi da fuoco ed armi-giocattolo, cibi freschi, moneta israeliana. Libri, videocassette e audiocassette possono essere controllati alla frontiera. I viaggiatori in partenza dal Seeb International Airport devono pagare una tassa d'imbarco pari a circa 3 Rial omaniti.
Orari Banche e Negozi
Le banche sono aperte dalle 8.00 alle 12.00, dal sabato al mercoledì; il giovedì dalle 8.00 alle 11.30. Sono chiuse il venerdì, secondo l'osservanza musulmana. I negozi sono aperti dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00. I mercati chiudono alle 21.00 ad eccezione del Muttrah Souk che chiude alle 19.30. Durante il periodo del Ramadan gli esercizi commerciali aprono un'ora più tardi.
Giorni Festivi
1° gennaio: Capodanno 18 novembre: Festa nazionale 19 novembre: Compleanno del Sultano Le feste religiose musulmane (Inizio e fine del Ramadan, Festa del sacrificio di Abramo, Nascita di Maometto, Primo Moharram o Capodanno islamico) seguono il calendario lunare, le date pertanto variano ogni anno.
Folklore ed eventi culturali
Come in tutti i Paesi di osservanza musulmana, le feste più importanti dell'Oman sono legate alle ricorrenze religiose scandite dal calendario lunare, la fine del Ramadan in particolare viene festeggiata con grande partecipazione da tutti i fedeli. Tra le feste più importanti della primavera a Muscat segnaliamo il Giorno di San Valentino il 14 febbraio, il Giorno di San Patrizio il 17 marzo, il Winemakers Dinner il 30 marzo un'occasione per assaggiare degli ottimi vini, il Venerdì Santo e il giorno di Pasqua con sontuosi banchetti a base di pesce e uova di cioccolata, e sempre durante il mese di aprile lo Shaam Food Festival al Mokha Café con un'ampia varietà di piatti tipici della Giordania, del Libano, della Siria e dell'Iran cucinati dai migliori chefs invitati per l'occsione. La regione del Dhofar presenta una ricca tradizione di danze: Al-Habout, Al-Baraa, Al-Sharh, Al-Rabouba, Al-Zinouj, Al-Madar, Al-Shabania (una danza di donne), Ahmed al-Kabir.
Cucina
La cucina locale è tipicamente araba. Di recente sono stati aperti diversi ristoranti dove si possono assaggiare anche specialità indiane, orientali, europee ed internazionali.
Cosa comprare
Dai tradizionali souk e bazar ai moderni shopping centres, l'Oman offre al visitatore varie opportunità per fare i propri acquisti. L'artigianato locale produce tappeti, e splendidi gioielli, soprattutto in oro e in argento. Bracciali e monili di ogni tipo si possono acquistare nei vari mercati locali, fra i quali segnaliamo il mercato del venerdì a Nizwa. Per le stradine del centro si possono trovare piccoli negozi che vendono argenti, tessuti e frutta tropicale. Caratteristico inoltre il già citato mercato del pesce che si tiene a Muscat. L'Oman è il Paese dell'incenso e della mirra, ovunque si trovano i granelli gialli e violetti dell'incenso e la resina scura da cui si ricava la mirra, usata localmente anche come cosmetico. Un altro souvenir tipico è il "Kandjar", il tradizionale coltello che gli uomini portano alla cintura. Dhofar è famosa per i suoi tradizionali lavori fatti a mano, come gli incensieri, gli utensili, i gioielli in oro e in argento. A Salalah vi sono molti moderni centri commerciali con una vasta scelta di oggetti. I riferimenti più importanti sono: Al-Hussn Souk, Al-Shirouq Street, Al-Nahda Street, Assalam Street, il Centro Commerciale della città, Hamdan Commercial Complex, Al-Hadiqa Souk e Bait Al-Hafa Commercial Centre.
Consigli Utili
Sono previste pene molto severe per il possesso, l'uso e il traffico di stupefacenti. Bisogna tener presente che si sta visitando un Paese di osservanza musulmana, pertanto è vivamente consigliato un abbigliamento severo e non provocante, possibilmente evitare di indossare camicie e magliette senza maniche, pantaloni corti e top. Negli alberghi e nelle strutture turistiche è possibile adottare un abbigliamento di tipo occidentale. Se ci si reca in visita nell'Oman durante il mese del Ramadan, è possibile che tutte le attività della vita pubblica subiscano un rallentamento, si consiglia di avere pazienza.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!